
PF BEGINNER’S COURSE SYLLABUS
LIVELLO: BASE (-Intermedio)
DURATA: 1 ANNO
NUMERO LEZIONI: 10-12
DURATA LEZIONE: 4 ORE
FACOLTATIVO: ESAMI DI VALUTAZIONE ALLA FINE DEL CORSO
Beginners' Course è un corso che verte su tutti i concetti di base che considerano l'ARTE BONSAI e allo stesso tempo prepara lo studente per il successivo livello di INTERMEDIO (- Avanzato).
Ogni lezione è basata su un concetto/parametro importante e contemporaneamente utilizza e ribadisce concetti che sono stati o saranno insegnati, cosi lo studente ha la massima opportunità di ricordare ed espandere la conoscenza su tutti gli argomenti finché acquisisce dimestichezza, automatismo e manualità.
Tutte le lezioni sono personalizzate e sviluppate in gruppi chiusi di 3-6 persone con 1 o 2 insegnanti se necessario per i lavori complessi, così gli studenti espandono i loro orizzonti arricchendo il background di essenze e lavorazioni di volta in volta.
Tutte le lezioni rispettano le piante, le stagioni e le necessita di lavori sviluppati a favore sia degli studenti che delle piante.
❖ La Scuola può fornire delle piante se necessario in caso che lo studente non ne possieda per la propria lezione.❖ Per le prime 2 lezioni, la Scuola può fornire filo e attrezzatura affinché lo studente abbia il tempo per acquisire la propria.
❖ È raccomandato che lo studente segua un Bonsai Club locale contemporaneamente con gli studi nella Scuola, così può condividere esperienze e aumentare le sue capacità.
PF BEGINNERS' COURSE L1 Lezione 1Materiale: Pianta della Scuola (Ginepro)
-INTRODUZIONE all'Arte Bonsai
• Attrezzi
• Filo
• Tecniche e Parametri di cui l'arte è composta
• Garden Tour (primo assaggio sugli stili, forme ed esempi di filatura)
-FILATURA (regole e dimostrazione)
Pratica:
• Preparazione
• Filatura
• Prima Impostazione
HW (Homework - COMPITI)
Filatura di piante palestra a casa
Valutazione nella prossima lezione (L2)
Lezione 2
Materiale: Pianta-palestra e piante-compito dello studente
- Valutazione/Correzione delle piante-compito dello studente
-Revisione della GUIDA DELLA FILATURA
-CASO DI STUDIO: pianta-palestra dello studente
• Nebari
• Tronco
• Rami
-PrimoRamo
• Apice
• Fronte
-FILATURA della pianta-palestra dello studenteHW
(COMPITI)Filatura di piante palestra a casa
Valutazione nella prossima lezione (L3)
Lezione 3
Materiale: Pianta della Scuola (olmo)
- Valutazione/Correzione delle piante-compito dello studente
-Revisione della GUIDA DELLA FILATURA
-Studio, Preparazione, Filatura, Prima impostazione della pianta (olmo)
-DEFOGLIAZIONE: Come e Perché (Pratica se estate)-—Differenze tra Conifere e Latifoglie (Caducifoglie e Sempreverdi)
-Aprire le strade e Creare Possibilità per il Futuro di una pianta (ProgettoFuturo)
-Eliminare / Correggere / Nascondere Difetti (Garden Tour e Studio)
HW (COMPITI)Filatura di piante palestra a casa
Valutazione nella prossima lezione (L4)
L4 Lezione 4
Materiale: Pianta dello studente
-COLTIVAZIONE
• Anatomia e Funzioni
• Annaffiatura• Terricci e Miscele• Concimazioni
• Patologie
• Ormoni, micorrize e Acidi Umici e Fulvici
- GARDEN TOUR: Problemi ed esempi di Terricci, Annaffiatura e Patologie
- CASO DI STUDIO: Pianta dello studente (pianificazione e lavorazioni rilevanti)
HW (COMPITI)In base alla pianta dello studente Filatura di piante palestra a casa
Lezione 5
Materiale: Pianta dello studente
-STYLING: Prima infarinatura di:
• Caratteristiche delle parti dell'albero
• Percezione Umana
• Estetica - Raccontando la storia dell'albero
• Proporzioni / Equilibrio
• Spazi Vuoti e Ritmo
- CASO DI STUDIO DELLA PIANTA DELLO STUDENTE:
• Disegni
• Struttura
• Prima Impostazione / Prime Pieghe
- Pratica sugli argomenti della lezione
HW (COMPITI)Studiare Online: The Language of Artistry:https://andyrutledge.com/book/content/langofartistry.html
Compiti in base alla pianta dello studente Filatura di piante palestra a casa
Lezione 6
- In base alla stagione
Materiale: Pianta dello studente (e della Scuola se necessario)
- RINVASO
• Motivi
• Tempistiche
• Preparazione del Vaso
• Preparazione Terriccio (Setaccio, Lavaggio, Miscela)
• Preparazione dell'Albero (Rimuovere terriccio, Lavaggio, Potatura Radici,Posizionare e Fissare l'Albero nel vaso)
• Introdurre Terriccio
• Cure e Attenzione post Rinvaso (Aftercare)
• I PIEDI DELL'ALBERO
- Costruendo il Nebari
- Falso Rinvaso
• Motivi
• Tecniche
- Pratica sugli argomenti della lezione
HW (COMPITI)Filatura di piante palestra a casa
Lezione 7
Materiale: Pianta dello studente
- PULIZIAESELEZIONE
• NEBARI
• CORTECCIA (Pulizia e demarcazione)
• RAMI E VEGETAZIONE
• COSA NON TAGLIARE- POTATURADICREAZIONE-Selezione,CuttingBack,Difetti,CreazioneScheletro➢ Opzionale: POTATURA DI MANUTENZIONE
- In riferimento alla Potatura Mirata (Discorso propedeutico al passaggio dal LIVELLO INTERMEDIO ad AVANZATO)- Pratica sulla pianta dello studente e continuare con la Formazione o Pieghe se necessarioHW (COMPITI)In base alla pianta dello studente. Filatura di piante palestra a casa
Lezione 8
Materiale: Pianta dello studente e della Scuola
- MATERIALI: L'ARTE BONSAI INIZIA DALLA SCELTA DEL MATERIALE
• RICERCA:VivaiYamadori Urban Yamadori
• PRODUZIONE/PROPAGAZIONE SemiTaleeDivisioni Margotte Innesti passanti Innesti radici
• BUSTA NERA E BUSTA TRASPARENTE
- ACCELERARE LA CRESCITA (Doppio Vaso, Campo, Concimi, Tiralinfa, Boschitemporanei)
- TECNICHE SPECIALI (Discorso propedeutico al passaggio dal livello INTERMEDIO adAVANZATO)
Idee di Base su:
• NEBARI (TAVOLETTE, INNESTI DI RADICI) - DA RIVEDERE NELLALEZIONE DEL RINVASO
• JIN
• SHARI
• URO
• SABAMIKI - SHARIMIKI
• SPLIT & HOLLOWING PER PIEGHE- Pratica sugli argomenti della lezione
HW (COMPITI)A base della pianta dello studente. Filatura di piante palestra a casa
Lezione 9A
Materiale: Piante dello studente preparati e filati a casa senza impostazione (a parte 1), Roccia/e, Sottovaso di plastica, Muschio, Keto, Akadama, Sfagno, Rete di plastica, Colla cementizia e piccole piantine di Accompagnamento (per quello che non avete ancora, si può trovare per la lezione 9B o dalla Scuola)
Prima infarinatura di:- BOSCHI E PAESAGGI - ISHIZUKI
• Preparazione delle Rocce, Materiali, Piante
• Estetica e Proporzioni della Roccia (Tipo Paesaggio e Tipo Tronco)
• Estetica e Regole del Bosco
• Studio e Pianificazione della Composizione futura
• Tecniche per Root-over-Rock(L'Ishizuki considera un concetto abbastanza complesso, cioè di un livello avanzato, e sarà sviluppato di più nel percorso dello studente nel futuro).
Lezione 9B (L10)
Materiale: Piante dello studente preparati e filati a casa senza impostazione (a parte 1), Roccia/e, Sottovaso di plastica, Muschio, Keto, Akadama, Sfagno, Rete di plastica, Colla cementizia e piccole piantine di Accompagnamento (per quello che non avete ancora, si può trovare per la lezione 9B o dalla Scuola)
Prima infarinatura di:- BOSCHI E PAESAGGI - ISHIZUKI• Assemblaggio di tutti gli elementi e materiali
• Dettagli e rifinitura
• Muschiatura(L'Ishizuki considera un concetto abbastanza complesso, cioè di un livello avanzato, e sarà sviluppato di più nel percorso dello studente nel futuro).
Lezione 11: ESAMI
Materiale: Piante della Scuola
- OBIETTIVO:Gli Esami hanno un carattere pratico e gli studenti devono realizzare una prima impostazione di una pianta in tempo determinato mettendo in pratica tutto ciò che hanno imparato fino ad ora, con l'unico obiettivo di valutare se stessi e confermare il progresso del loro LIVELLO BEGINNERS (-Intermedio) o se ci sono punti sui quali è necessario soffermarsi.
❖ Attestati del Successo dello Studente possono essere rilasciati alla fine del Corso.Prossimo Livello: INTERMEDIO (-Avanzato) Livello Alto: AVANZATO (-Esperto)